Arriva anche per noi il momento di salire a bordo della nuovissima BMW S1000XR, una delle novità più interessanti del 2015 e come sempre questa opportunità ce la offre il dealer di Napoli Prima, che si trova in Via Orazio 73. Tante le aspettative per questa prova, innanzitutto per capire come potesse agire in versione turistica il motore 4 cilindri supersportivo di BMW, che sulla versione RR eroga 200 cavalli, mentre questo della XR equivale allo stesso della nuda R addolcito nell’erogazione e portato a 160 cavalli a 11.000 g/min con un picco di coppia di 12 kgm a 9.250 g/min, per un peso che si aggira intorno ai 230 kg in marcia.
In effetti questo 4 frazioni è senza dubbio il punto di forza della S1000XR anche perché di serie è dotato di innumerevoli soluzioni tecniche che rendono ancora più godibile il suo utilizzo. Noi abbiamo avuto il privilegio di provare una versione accessoriata di entrambi i due pacchetti disponibili, che sono Touring e Dynamic. Così abbiamo goduto delle 3 mappature, mentre di serie ne troviamo 2, per la gestione dell’erogazione. Poi il controllo di trazione, il cruise control, le frecce a Led le sospensioni ESA regolabili elettronicamente, la manopole riscaldabili, il cavalletto centrale, gli attacchi per le valigie, la predisposizione per il navigatore ma soprattutto il cambio assistito che consente di inserire, ma anche di scalare le marce senza l’uso della frizione…… Anche senza chiudere il gas il cambio si innesta e si scala, divertente da usare ma poco naturale, perché l’istinto ti porta continuamente a cercare la leva della frizione. Ci sono poi il controllo di trazione e anche l’anti impennata, mentre l’ABS è di serie ormai da diversi anni sulle moto BMW. Impianti frenanti Brembo sui cerchi da 17 completano le dotazioni tecniche. Insomma tutto ciò che serve e che in BMW hanno progettato sulla XR c’è e dai 16.200 euro della versione di serie si può arrivare fino a poco più di 19.000 per ottenere tutte le diavolerie elencate finora.
Il tutto associato ad una linea intrigante e ben realizzata, dove balza subito all’occhio la asimmetria voluta per tutta la serie S, che riguarda il gruppo ottico ma soprattutto le carene laterali, mentre abbiamo trovato decisamente indovinata la forma dello scarico. Anche il telaio è lo stesso della versione nuda, un bitrave in lega d’alluminio con il motore che funge da elemento semiportante, mentre il bellissimo forcellone è leggermente più lungo, esattamente 65 mm, per dare più stabilità e maggior confort durante le lunghe percorrenze. Anche per i meno alti ci sarà la possibilità di raggiungere l’altezza da terra di 795 mm accorciando la corsa delle sospensioni.
Si avvia il motore, si ruota il gas con il ride by wire e il sound della XR ti fa entrare subito nel concetto sportivo che BMW ha inteso per questa moto. Il quattro cilindri è sempre pieno e corposo, contrariamente a quanto si possa pensare rispetto ad altri tipi di frazioni. Il suo allungo è impressionante e allo stesso tempo offre un comportamento preciso e lineare nell’utilizzo nel misto stretto, magari anche con marce alte. Si è riusciti a regalare all’utente tutte le caratteristiche principali di un motore sportivo, quali l’accelerazione fulminea e una buona velocità di punta, ma anche un tiro docile e sornione da usare in lunghe passeggiate con passeggero sui tratti di montagna o in costiera. Comoda anche tutti i giorni, perché una volta acquistata il suo fascino ti invita a trascorrere con lei tutto il tempo possibile e poi è un piacere anche mostrarla in giro. Una moto che abbiamo definito totale e che risponde ad ogni tipo di utente o esigenza, centrando in pieno l’obbiettivo di questo nuovo e affascinante segmento.